} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

lunedì 31 marzo 2025

Recensione "Ali di diamante"

 Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "Ali di diamante" di Sofia d'Amici secondo volume della trilogia The Wings Series. 

ali di diamante

SCHEDA

Autrice: Sofia D'Amici

Titolo: Ali di Diamante

Libro 2 di 2: The Wings Series

Lunghezza stampa: 307 pagine 

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 30 settembre 2024




Che rivelazioni! 😊

Dopo aver letto il primo volume "Ali di cristallo" non potevo non continuare la saga e leggere questo secondo volume. Il primo volume mi era piaciuto davvero molto, ma questo mi è piaciuto ancora di più. 

Il primo volume è stato molto introduttivo, mentre qui le cose iniziano a cambiare e finalmente, come lettori, avremo delle risposte per quanto riguarda la parte mistery. 

Ritroviamo Edoardo e Lucia, i due giovani protagonisti delle due famiglie d'élite che si punzecchiano ancora, anche se tra loro inizia a svilupparsi un'attrazione non indifferente. 

Al centro troviamo sempre le varie relazioni tra i ragazzi, l'amicizia in primis. 

Non mancano scene di tensione, ma anche parti molto dolci, molte di più rispetto al primo volume. 

Come vi dicevo, finalmente avremo delle rivelazioni e delle scoperte, soprattutto per quanto riguarda la famiglia di Lucia.

Lucia infatti scoprirà qualcosa di inaspettato che non ha mai saputo e che sicuramente metterà a repentaglio la sua vita e quella dei suoi amici. 

Per quanto riguarda la trama non vi posso dire di più perché trattandosi di un secondo volume vi farei sicuramente qualche spoiler. Vi posso dire però che il finale è davvero sconvolgente. 

Ho letto le ultime pagine in live con Sofia e posso dire che è stato davvero bello in quanto ho espresso sul momento le mie emozioni e volevo ci fossero più pagine di quelle scritte per saperne di più. 

Sicuramente il terzo volume sarà super interessante e non vedo l'ora di vedere come succederà. 

Per quanto riguarda i personaggi li ho trovati molto più "maturi" rispetto al volume precedente. Si vede che sono più determinati, soprattutto i protagonisti. 

Il legame tra Lucia e Edoardo naturalmente è quello che mi coinvolge di più, mi piace molto la loro storia, hanno due personalità diverse, ma entrambe con le loro fragilità. 

La scrittura di Sofia si dimostra molto scorrevole e semplice.  

Non posso non fare una menzione per la copertina davvero bella e per le illustrazioni che si trovano tra le pagine. 

Grazie Sofia per la tua generosità e disponibilità, è stato bello commentare nei messaggi in direct e durante la live. 

Ripeteremo sicuramente questa modalità anche per il terzo volume! 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/3XF6PL5


TRAMA 

Quanti segreti dovrà svelare il gruppo di ragazzi dell' élite, prima di scoprire il mistero che aleggia sul loro passato?

Le ricerche portano Lucia ad avvicinarsi sempre più alla verità, ma anche alla persona che dice di odiare e dalla quale sarebbe dovuta rimanere a distanza. Un tradimento le squarcerà il petto, ma questo darà il via a un susseguirsi di rivelazioni, drammi, tragedie, amori e… morti.

Le risposte tanto desiderate si riveleranno distruttive e sveleranno segreti che erano meglio rimanessero tali. La verità, però, è come un cerchio perché, proprio quando l’ultimo mistero sembra essere svelato, il passato incombe stravolgendo di nuovo tutto.


lunedì 24 marzo 2025

Recensione "I Risvegliati - vento e coraggio"

 Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "I Risvegliati - vento e coraggio" di Jessica D. Otto. 

Ringrazio di cuore l'autrice e Fucine Editoriali per la copia e la collaborazione 💙

i risvegliati


SCHEDA

Autrice: Jessica D.Otto

Titolo: I Risvegliati. Vento e coraggio

Lunghezza stampa: 376 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Fucine Editoriali

Data di pubblicazione: 21 ottobre 2024





Che bella avventura! 😎

"I Risvegliati" è il primo libro di una dilogia distopica che unisce il fantasy alla fantascienza. 

In questo primo volume ci viene presentata molto bene l'ambientazione: ci troviamo in Gran Bretagna dopo una guerra che ha lasciato molte conseguenze e che assieme al cambiamento climatico rendono la situazione non delle migliori. 

Il territorio della Gran Bretagna, tra l'altro, è ora divisa in Draghi e Volpi, tra loro rivali. 

Ci ritroviamo a seguire due storie parallele che si alternano: quella di Anna e quella di Kian. 

Anna fa parte del fronte delle Volpi, è una ragazza molto determinata, che deve superare una situazione difficile a livello personale che le è accaduta. E' una capitana che dovrà svolgere un compito per lei inaspettato e viene colta alla sprovvista. 
E soprattutto dovrà adempiere a questo compito accanto a Julian. 

Kian invece è un semplice ragazzo agricoltore, che però viene accusato di omicidio. Lui naturalmente è scioccato da ciò che ha fatto, ma gli viene offerta l'opportunità di scontare la sua pena in un centro di ricerca. 

Qui, la situazione per lui sarà abbastanza complicata, e soprattutto scoprirà qualcosa della sua natura che non sapeva di avere. Inoltre conoscerà Adam che sarà per un lungo periodo un compagno di avventure. 

Ma cosa succederà a Kian? E Anna riuscirà a portare a termine il suo compito?

Sicuramente i capitoli alternati e il fatto di seguire le due storie contemporaneamente, secondo me sono stati un'ottima costruzione narrativa per non perdere la curiosità nel lettore. 

Sinceramente mi sono appassionata molto al filone di Anna, anche se quello di Kian è senz'altro molto più avventuroso e ricco di ostacoli che dovrà affrontare. 

Le storie per ora non si sono incontrate, ma credo che il secondo volume ci darà molte soddisfazioni. 

Jessica è stata molto brava a narrare due storie distinte, ma comunque accomunate e a renderle coinvolgenti nonostante fosse il primo volume e dovesse descrivere anche il wordbuilding. 

Le descrizioni dei vari ambienti, dei mezzi di trasporto, delle cupole, mi sono piaciute molto così come i micro congegni frutto della tecnologia. 

Il distopico è un genere che apprezzo molto e devo dire che questo volume mi ha soddisfatto, ora che ho conosciuto i personaggi non vedo l'ora di vedere come proseguirà la storia e soprattutto come Kian e Anna si ritroveranno. 

Naturalmente il libro mi è piaciuto perché c'è anche un pizzico di romance, non troppo, ma il giusto per creare quella curiosità e quella parte dolce che ci sta bene in una lettura così. 

Una lettura che coinvolge per il suo ritmo e per le parti dinamiche, ma che ha anche varie tematiche importanti e anche attuali da non sottovalutare. 

Per quanto riguarda i personaggi, mi sono piaciuti molto i protagonisti, anche se Anna ha un po' più di spazio nel mio cuoricino perché è davvero tenace e combattiva, ma è anche fragile e questo lo si nota nelle confidenze che fa con Dalia. Anche Julian è un personaggio che mi sta piacendo sempre di più. 

Menzione speciale per la copertina perché è davvero splendida e richiama tutti gli elementi descritti nel libro. 

Se amate il genere non fatevelo scappare! 

Grazie Jessica per la tua gentilezza e non vedo l'ora di vederti dal vivo e scambiare due chiacchiere! 

Buona lettura! 

LINK AMAZON 


TRAMA 

Volpi e Draghi si combattono da decenni, due eserciti che hanno spaccato in due l’isola di Gran Bretagna, dopo che buona parte della popolazione ha abbandonato la Terra durante il Great Leaving. Anna appartiene al fronte delle Volpi ed è stata scelta, dopo essersi distinta per meriti militari, per un incontro diplomatico con gli avversari. Insieme a lei il parigrado Julian, l’ultimo con cui lei avrebbe voluto condividere una missione. Kian è un ragazzo come tanti, vive nel territorio delle Volpi, ma la guerra e le catastrofi climatiche le subisce più che combatterle. Un giorno in un’esplosione di rabbia e disperazione uccide involontariamente un uomo, ma nemmeno lui sa come ci è riuscito. Scopre così di essere uno di quelli che le leggende chiamano Risvegliati.

 

mercoledì 19 marzo 2025

Recensione "The favorites. Un'ultima volta noi"

Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "The favorites. Un'ultima volta noi" di Layne Fargo che ho letto grazie alla Readalong organizzata da Tandem Collective. 

Ringrazio Camilla e la casa editrice Mondadori per l'opportunità e la copia cartacea del libro💗

the favorites

SCHEDA

Autrice: Layne Fargo

Titolo: The Favorites

Lunghezza stampa: 516 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Mondadori

Data di pubblicazione: 4 marzo 2025




Uno sport romance che tutti dovreste recuperare! 

Sinceramente pensavo di trovarmi di fronte a uno dei soliti sport romance, invece questo libro è molto originale, mi ha fatto davvero sclerare e mi sta stupito in più punti. 

Il mix tra lo sport, che in questo caso è il pattinaggio artistico, e la storia d'amore dei due protagonisti è davvero ben equilibrato e mi ha fatto conoscere anche cosa si cela dietro uno sport a livello agonistico e ad alti livelli. 

Vengono messe alla ribalta sia le luci del pattinaggio, sia le ombre come la competizione e l'ambizione di dare sempre il meglio. 

I protagonisti sono Kat e Heath, due ragazzi che si conoscono fin da piccoli e che pattinano in coppia. 

Sono una coppia nel pattinaggio e nella vita ed è forse proprio connubio che a volte li ostacola. 

Kat è molto ambiziosa, punta al massimo e vuole arrivare alle Olimpiadi, mentre per Heath il pattinaggio non è così importante, gareggia perché ama Kat e farebbe di tutto per lei. 

Dopo essere entrati in Accademia tutto cambia, il confronto con altri pattinatori è inevitabile e anche il rapporto tra Kat e Heath ha alti e bassi. 

Questo libro non è solo una storia d'amore, c'è anche gelosia, ossessione, competizione, dolore. 

Ci sono un sacco di colpi di scena che non mi aspettavo minimamente soprattutto da metà libro in poi. 

Durante tutta la lettura ho cercato di schierarmi dalla parte di uno dei protagonisti, scegliendo da che parte stare, ma a ogni capitolo cambiavo la mia preferenza perché ogni certezza viene smontata. 

La storia tra Kat e Heath è molto complessa, sia dal punto di vista amoroso che dal punto di vista dello sport, è un continuo tira e molla che mi ha coinvolto molto. 

Ripeto che non mi aspettavo un libro così, sono rimasta veramente sorpresa dallo stile della Fargo, di cui finora non avevo letto ancora nulla. 

E' un romance che mi è piaciuto molto proprio per le sue tematiche e per non essere sdolcinato, ma per essere diretto e schietto senza troppi fronzoli. 

La storia d'amore tra i protagonisti è così tormentata che entri in sintonia con loro e vuoi saperne di più e capire come andrà. Vediamo i protagonisti crescere, da adolescenti ad adulti di quarant'anni e questo coinvolge ancora di più. 

Anche dal punto di vista dello stile è molto particolare, i capitoli sono narrati dal punto di vista della protagonista Kat e sono alternati a capitoli in stile documentario. Solo alla fine si capirà il perché di questa narrazione. Devo dire che questa alternanza mi è piaciuta in quanto mi ha reso la lettura molto più scorrevole e i capitoli sono molto brevi come piace a me. 

E' stata una lettura che mi ha coinvolto molto a livello emotivo, non conosco benissimo il pattinaggio, ma da come lo vivono i due protagonisti e da come viene descritto, ho empatizzato con loro, con la loro fatica e con la loro voglia di vincere. 

Non vi spoilero naturalmente il finale, ma vi posso dire che comunque mi è piaciuto anche se avrei sperato forse in qualcosa di diverso. 

Che dire di più? 

Io ringrazio davvero Tandem per questa opportunità perché mi ha fatto scoprire un libro davvero molto appassionante ed emozionante. 

Se vi piacciono i romance non troppo sdolcinati e se vi piace o volete scoprire qualcosa in più sul pattinaggio non lasciatevi scappare questo libro. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/3FOO7ue

TRAMA 

Anche se non ha alle spalle un nome altisonante, né una famiglia che la sostenga economicamente o emotivamente, Katarina Shaw ha sempre saputo di essere destinata a diventare una stella del pattinaggio olimpico. Quando incontra Heath Rocha, un ragazzo orfano, silenzioso e solitario, tra i due nasce istantaneamente un'intesa profonda, che li renderà una coppia formidabile sul ghiaccio e nella vita. Aggrappati al pattinaggio per sfuggire alle loro esistenze problematiche e riscrivere il proprio futuro, Kat e Heath scalano in fretta la strada che li conduce da giovani promesse a inarrestabili campioni di danza su ghiaccio. Belli, sfacciati e senza paura di mostrare la passione che li unisce anche in pista, i due giovani conquistano il pubblico con la chimica dei loro corpi, uno stile ribelle e una relazione da montagne russe. Fino a quando un incidente scioccante alle Olimpiadi di Sochi mette improvvisamente fine alla loro storia. Con l'avvicinarsi del decimo anniversario dall'ultima esibizione, un documentario non autorizzato riaccende l'ossessione per Kat e Heath, promettendo di svelare cosa sia realmente accaduto tra di loro. Kat non vuole avere nulla a che fare con il documentario, ma non può sopportare l'idea che qualcun altro pretenda di definire la verità al posto suo. Così, dopo un decennio di silenzio, decide di raccontare la sua versione: dalle tragedie d'infanzia che hanno saldato quel legame totalizzante tra lei e Heath, fino agli scontri e alle incomprensioni che li hanno portati a separarsi. Cosa siamo disposti a sacrificare per inseguire un sogno? Alternando il punto di vista di Katarina e i frammenti delle interviste con gli amici più stretti e i rivali più accaniti, The Favorites racconta i risvolti più morbosi dell'amore - che sia per una persona o uno sport - quando si trasforma in ossessione. Una storia travolgente, ambientata nel mondo scintillante e feroce del pattinaggio agonistico.




lunedì 17 marzo 2025

Intervista doppia a Matteo Targioni e Venere Woods

Buongiorno lettori e lettrici 😉

Grazie a Eds Italia ho avuto l'opportunità di intervistare Matteo Targioni e Venere Woods che sono arrivati terzi ad un concorso promosso proprio da Eds Italia. 

Ecco a voi l'intervista doppia! 

Buona lettura :) 



Ciao, benvenuti sul blog, vi do del tu, vi va di presentarvi brevemente a chi ci legge?

Venere:

Sono un’autrice romance e Venere Woods è il mio alter ego senza censure, la mia parte

complessa e dark che a volte, spesso in realtà, sente il bisogno di emergere. Quando

leggo una storia solitamente tifo per il cattivo; mi piace raccontare di inetti e psicopatici

perché li trovo tremendamente affascinanti. Vorrei che il sesso smettesse di essere un

argomento tabù che è un po’ come dire che vorrei la pace nel mondo.


Matteo:

Ah be’, difficile descrivermi in poche righe, sono un bel frullato di contraddizioni. Tenetelo a

mente, appiccicatemi un’etichetta e siate pronti a strapparla via.

Da bosco e da riviera… poco bosco, molta riviera. Le persone che parlano spesso di

lavoro mi annoiano, la vita è troppo breve e imprevedibile per non concentrarsi di più sul

piacere. Studio per gusto, scrivo per provare a trasmettere ciò che ho dentro. Amo i

dettagli, gli ambienti ricercati, i salotti di confronto; l’eleganza con qualche macchietta. E

prediligo sempre la compagnia femminile.


Quando hai iniziato a scrivere?

Venere:

Ho iniziato a scrivere a quindici anni, la prima storia era un fantasy romance, ovviamente

agegap, che tu Anna conosci bene. Ho continuato scrivere anche negli anni successivi

con alti e bassi. Mi sono laureata in Lettere per poter trasformare la passione in lavoro. A

gennaio 2023 ho iniziato a pubblicare con CE e da giugno 2024 mi occupo di editing.


Matteo:

Dal 2022. Da quando ho sentito premere forte il bisogno di esternare il mio amore per le

relazioni, e tutto ciò che ne consegue. Scrivo di sesso e sentimenti, poco m’interessa

trattare di qualcos’altro senza che questi due elementi siano presenti. D’altronde scrivo

romance, e mi piacciono le sfumature dark, i personaggi un po’ rotti, tormentati, che

amano spasmodicamente, e che nel lasciarsi travolgere dalla passione abbattano i propri

limiti. Ho pubblicato il primo romanzo – Rouge Noir – , nell’estate del 2024.


Come vi siete conosciuti?

Ci siamo conosciuti su Instagram, leggendo i nostri rispettivi libri. Dopo aver letto le opere

l’uno dell’altro, abbiamo iniziato a scambiarci opinioni e riflessioni, dando il via a un

dialogo che ci ha fatto capire di avere parecchie opinioni in comune.


Siete contenti che il vostro racconto sia arrivato terzo? Avevate già partecipato a

questo tipo di concorsi?

Sì, siamo molto contenti del risultato anche se, naturalmente, si punta sempre alla vittoria.

Per Venere era la prima volta in un concorso di eds, mentre io avevo già partecipato in

passato, ma questa è stata la prima volta che sono salito sul podio. È stata un’esperienza

emozionante e gratificante per entrambi.


Di cosa parla brevemente il racconto che è arrivato terzo al concorso Eds?

Il nostro racconto esplora l’intensità della passione che nasce all’improvviso tra due

sconosciuti, che si riconoscono istintivamente come anime affini. Si incontrano per caso, in

un contesto particolare legato a un’intervista, e in quel breve lasso di tempo scatta

qualcosa di irresistibile, un’attrazione folle e inesorabile, come se il destino avesse già

scritto la loro storia. Il fulcro del racconto è proprio questo riconoscersi profondo e

inspiegabile, che trascende la logica e li spinge l’uno verso l’altra senza possibilità di

opporsi.


Come è stato scrivere un racconto a quattro mani? Come vi siete coordinati?

Scrivere a quattro mani è stato un’esperienza molto divertente e naturale per entrambi. Fin

da subito ci siamo trovati in sintonia, complice il fatto che scriviamo lo stesso genere e

abbiamo uno stile che si armonizza bene. Abbiamo iniziato suddividendo i punti di vista,

ognuno lavorando sulla propria parte, e poi li abbiamo rivisti insieme più volte, affinando il

testo fino a ottenere un racconto coeso e bilanciato. Il nostro feeling nella scrittura ha reso

il processo fluido e stimolante.


C’è qualcosa del vostro ambito personale che avete voluto riportare?

Venere:

Per quanto mi riguarda, ho vissuto in prima persona l’intensità di una passione improvvisa,

quasi innaturale, che travolge senza lasciare scampo. Ho cercato di trasmettere questa

sensazione nel racconto, sperando che emerga in modo autentico e coinvolgente. Credo

che le esperienze personali, soprattutto quelle più forti ed emozionanti, diano profondità

alla scrittura e permettano al lettore di percepire la verità delle emozioni raccontate.

Matteo: 

C’è sempre del mio in ciò che scrivo: vissuto, desiderio, fantasie, letto, ascoltato, visto… e

io ascolto e vedo tanto. Ho una indole istintiva, almeno nei racconti, a differenza della vita

reale, posso far prevalere questa mia caratteristica senza troppi freni.

La parte dell’incidente aereo era molto più lunga, abbiamo dovuto tagliare parecchie parti

per rientrare nei limiti dei 30 k, mi sono divertito molto nello scrivere quella scena perché

sono stato pilota di velivoli a elica e anche se non ho mai fatto alcuna “bravata” per

impressionare una bella fanciulla, direi che una donna potrebbe essere l’unico vero motivo

per cui valga la pena di farne qualcuna.


Oltre alla scrittura, vi piace la lettura? Che genere amate leggere?

Venere:

Ovviamente sì, amo leggere! Il romance è il mio genere preferito, in tutte le sue sfumature,

con una predilezione per il dark, ma non mi limito solo a quello, mi piace spaziare tra vari

generi. Credo che la lettura sia fondamentale per chi scrive, non solo per ispirarsi, ma

anche per crescere e affinare il proprio stile. Il miglior libro che ho letto nel 2024 è stato

L'ultima cosa bella sulla faccia della terra di Michael Bible, centotrenta pagine di narrativa

americana cruda e realista, ben lontano da quello che è il mio genere di riferimento.

Matteo:

Certamente sì. Spazio i generi, ma cerco sempre qualcosa che sia affine con quello di cui

scrivo io. Sono piuttosto selettivo, nella vita in generale, un cosa deve catturarmi, mettermi

voglia di approfondire, oppure aiutarmi a implementare qualcosa che già conosco,

insomma deve servirmi, altrimenti evito a piè pari.


Collaborerete ancora in futuro? Avete già qualche progetto?

Assolutamente sì! Ci siamo trovati molto bene a lavorare insieme e sicuramente ci

saranno altre collaborazioni in futuro. Per ora non possiamo svelare nulla, ma possiamo

dirvi che abbiamo già qualche idea in cantiere… Stay tuned!


Dove possiamo seguirvi? 

Venere:

@venerewoodswriter

Matteo:

@matteotargioni


martedì 11 marzo 2025

Recensione "Masquerade.Diamanti grezzi"

Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "Masquerade. Diamanti grezzi" di Dayane Bears

Ringrazio di cuore la casa editrice HarperCollins e la collana Midnight per la copia 💜

MASQUERADE

SCHEDA

Titolo: Masquerade. Diamanti Grezzi

Autrice: Dayane Bears

Lunghezza stampa: 416 pagine

Lingua: Italiano

Editore: HarperCollins Italia

Data di pubblicazione: 12 novembre 2024




C'è del glicine in questo libro! 💜

Premetto che ho iniziato da poco a leggere dark romance, ma questo libro mi aveva incuriosito molto fin dalla sua uscita! 

Già la copertina è molto bella e attira l'attenzione e fa percepire che ci sarà del mistero. 

Non sapevo minimamente cosa aspettarmi, ma ne sono rimasta davvero contenta e soddisfatta.

Non mollavo le pagine perché durante tutto il romanzo c'è un mistero da risolvere: chi si cela dietro a Masquerade?

Janet è la nostra protagonista, una ragazza fidanzata con Elliot, che torna da Parigi. Vive quindi una relazione a distanza, cosa non semplice e ora che è tornata deve anche riprendere in mano la sua vita, il suo lavoro e la sua famiglia. 

Janet è anche zia e soprattutto è zia di Caiden, figlio adottivo della sorella, di cui si è presa cura fin da quando era piccolo. 

Ora Caiden è cresciuto e sembra avere una certa ossessione per la zia Janet, tanto da dedicarle un locale in cui il color glicine ne fa da padrone. 

C'è spesso tensione quando loro due sono soli in casa, ma Janet riconosce che lui è solo suo nipote e non può essere nient'altro, anche perché è fidanzata con Elliot. 

Ma non è solo Caiden a mettere a repentaglio le sue giornate, dopo anni infatti riappare Masquerade, l'uomo misterioso e la causa della sua fuga a Parigi. 

Masquerade indossa una maschera, non fa riconoscere la sua voce, manda bigliettini a Janet, in pratica la vuole come un tempo. 

Ma Janet cederà a qualcuno o rimarrà fedele a Elliot?

E soprattutto, chi si cela dietro la maschera?

Devo dire, che per quanto ho riconosciuto tossiche alcune situazioni, questo romanzo mi è piaciuto, mi ha intrattenuto e mi ha coinvolto. Il mistero che riguarda Masquerade mi ha messo curiosità e voglia di capire chi sia. 

Mi è piaciuto anche che non ci sia l'abbondanza di spicy e che pagina dopo pagina venga spiegato il perché di certe azioni e l'anima tormentata dei personaggi. 

Per quanto riguarda i personaggi, Janet, con il suo inconfondibile fiocco tra i capelli sembra una ragazza molto forte, ma invece è molto fragile, lo dimostra la relazione che ha con la sua famiglia, soprattutto il rapporto privo di affetto che ha con la madre e la sorella. Deve capire cosa vuole, soprattutto per quanto i sentimenti e non farsi soltanto trascinare. 

Masquerade è l'uomo del mistero, l'uomo affascinante che intriga ma non rivela la sua identità. Nel suo pov troviamo la sua anima tormentata e anche ossessionata. Sono curiosa di ritrovarlo nel secondo volume. 

Caiden ha un passato difficile, l'unico punto di riferimento per lui è proprio la zia Janet, la parisienne. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che è super scorrevole, molto diretto e ricco di tensione. 

Direi che un soft dark ricco di tensione e mistero. 

Naturalmente io ho già fatto le mie ipotesi su chi possa essere Masquerade, ma non essendo così brava a risolvere gli enigmi e i casi gialli di solito, sarà sicuramente qualche altro personaggio che non avevo considerato! 😂

Detto ciò, se vi piace il genere vi consiglio di recuperarlo, io non vedo l'ora di poter leggere il secondo volume e di sclerare di nuovo. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/4iGMuNo


TRAMA 

Welcome to obsession.


Janet Wisteria Rion è tornata. Sono passati sette anni da quando è fuggita per andare a vivere a Parigi, nella speranza di riuscire a dimenticare l’uomo con il volto celato da una maschera di cui si era innamorata. Non è più la ragazza fragile di allora, è diventata una donna forte e ambiziosa, ha ottenuto un posto come insegnante al Berkeley College e sta per sposarsi con Elliot.

Lei è andata avanti con la sua vita, lui no.

Masquerade la stava aspettando e basta un biglietto per trascinare di nuovo Janet negli abissi dell’ossessione per quell’uomo senza volto, che ha un’ottima ragione per non mostrarsi.

Il primo libro di una serie in cui amore e ossessione, vendetta e per­dono non hanno più contorni definiti e si fondono in un disordine emotivo che ci porterà nei meandri più oscuri delle relazioni.




mercoledì 26 febbraio 2025

Recensione "Pietra Dolce"

 Buongiorno lettori e lettrici 😚

Oggi vi parlo di "Pietra dolce" di Valeria Tron edito Salani che ringrazio di cuore per la copia e la collaborazione. 

pietra dolce

SCHEDA

Autrice: Valeria Tron 

Titolo: Pietra dolce

Lunghezza stampa: 448 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Salani

Data di pubblicazione: 28 maggio 2024





Dopo aver letto "L'equilibrio delle lucciole" che mi è piaciuto davvero moltissimo, sono stata contentissima di aver avuto la possibilità, grazie a Salani, di leggere questo secondo volume. 

I due volumi sono comunque autoconclusivi, anche se ambientati nello stesso luogo. 

Anche in questo romanzo la protagonista è la Val Germanasca, terra in cui abita l'autrice Valeria, anzi Leria come ama farsi chiamare. 

E' una valle con pochi abitanti, molto semplice in cui si parla il patois, con boschi, camini accesi d'inverno e una miniera di talco che in questo volume è ben descritta ed è parte centrale della storia.  

Il protagonista è Lisse, non Ulisse, un bambino che viene partorito da una giovane madre, ma poi lasciato nel prato e accolto così da tre madri che se prenderanno cura. 

La prima madre è proprio una capretta, che lo trova e gli dà il suo latte, una scena bellissima e molto dolce. 

Conosceremo Lisse dalla nascita fino all'età adulta e con lui tutti i suoi amici della valle: Mina, Giosuè, Lumière, Tedesc, Alma. 

I capitoli si alternano tra passato e presente (il 2016 per l'esattezza) e così ci troviamo a leggere due filoni di storie che inizialmente sembrano distaccate, ma in realtà...

Ad ogni capitolo la narrazione è ricca di avvenimenti ed è proprio questo che ti coinvolge e ti fa proseguire la lettura, il punto di forza di questo libro sono senz'altro i personaggi. Accade tutto con semplicità e ci si affeziona a ognuno di loro. 

Oltre a raccontare la vita nella miniera e la quotidianità, mi è piaciuta la parte dei libri e del gruppo di lettura chiamato "Il circo dei Liberi".

Ho avuto la fortuna di incontrare l'autrice alla presentazione di questo libro e devo dire che è stata una bella presentazione, dove è emerso tutto l'amore che Valeria prova per la sua valle. 

Ciò che ne ho tratto è proprio la semplicità, la semplicità di una comunità, l'aiutarsi a vicenda, il rispettarsi, il volersi bene e la voglia di stare assieme e condividere la quotidianità.

Valeria dedica questo libro al padre e lo ha scritto per lui, sicuramente ne sarà orgoglioso. 

"Pietra dolce" è un ossimoro dedicato al talco, ma che può benissimo adattarsi anche al messaggio che ne ho ricavato dal romanzo: ogni pietra può essere dolce, così come ogni persona lo è o lo può essere. 

Sicuramente la lettura di questo romanzo ti entra dentro e ti addolcisce grazie ad una scrittura davvero intensa, quasi poetica. 

I personaggi sono tutti ben caratterizzati e il mio personaggio preferito è sicuramente Giosuè. 

Grazie Valeria per tutte le emozioni che mi hai donato con questa lettura. 

Consiglio la lettura a chi abbia voglia di qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo di molto intenso, a chi vuole immergersi nella pace e nel silenzio della natura e dell'animo umano. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/41HRThT


TRAMA 

In Val Germanasca la natura detta le proprie volontà: nella miniera di talco, negli orti, nei boschi, nelle borgate che guardano la cascata. Così accade anche il giorno del crollo: tre boati tanto forti da far tremare la montagna. Due minatori mancano all'appello e nel piazzale si scava tra i detriti. L'ultimo a uscire dal foro nella roccia è un giovane che tutti conoscono. Si chiama Lisse, senza la U, e in quella lettera mancante è già scritta gran parte della sua vita. È ferito, eppure a far sanguinare l'animo di Lisse sono ben altri tagli. Quell'uomo partorito in un prato, accolto e nutrito dalla sua gente, è anche l'invisibile, il senza-storia, esiliato entro i confini della sua Valle. Stravolto da quell'ennesima sciagura, Lisse si rifugia in una baracca a Paraut, dove è nato. Giosuè Frillobèc, l'amico di sempre che zoppica sulle parole, non può stare a guardare. E con lui nemmeno Mina, che ha cresciuto entrambi come una madre; e Lumière, il gigante che fa oracoli; e Tedesc, il vecchio liutaio che parla tre lingue. Insieme escogiteranno un piano per riportare Lisse a casa e restituirgli speranza, immaginarsi ancora possibile. L'arrivo di Alma, partita dall'Argentina con una chitarra in spalla, porterà nelle loro vite il canto delle Ande e un sogno gentile da coltivare. Passano molti anni, Frillobèc ha lasciato la Valle e vive isolato tra le colline, con la sola compagnia di una corva. A spezzare la sua solitudine è l'improvvisa visita di un ragazzo, Jul, venuto dalle montagne a riportargli un oggetto che gli è appartenuto. Insieme cuciranno la storia, gli amori distanti un oceano, le libertà sfilacciate dal tempo, le promesse incompiute. Una miniera di piccole cose, incise nella pietra dolce.




venerdì 21 febbraio 2025

Recensione "Stelle e ottone" di Jude Archer

Buongiorno lettori e lettrici 😊 

Oggi vi parlo di "Stelle e Ottone" di Jude Archer edito da il Castoro Off. 

stelle e ottone

SCHEDA

Autrice: Jude Archer

Titolo: Stelle e Ottone

Lunghezza stampa: 480 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Il Castoro

Data di pubblicazione: 23 gennaio 2024




Amando il fantasy e il romantasy non potevo non farmi scappare questo volume che dal punto di vista estetico e dalla copertina mi ha fin da subito incuriosita. 

Oltre alla bellezza della copertina, ci sono gli edges, un tarocco e anche un overlay che è davvero molto carino e sono rimasta davvero sorpresa dalla cura estetica di questa edizione. 

"Stelle e Ottone" è il primo volume di una saga di quattro volumi, tutti autoconclusivi ma legati tra loro e scritti da quattro autrici diverse. 

"Stelle e Ottone" infatti è molto introduttivo per certi versi e ci spiega il worldbuilding e l'esistenza di un'accademia nascosta al mondo umano. 

La nostra protagonista è Ambra, una ragazza che frequenta l'università a Venezia e vive con la sua madrina Domiziana, dopo aver lasciato la sua famiglia a Genova. 

Le è accaduto un fatto strano: per una settimana, Ambra non ricorda cosa sia successo, era sparita ed è tornata senza il mignolo della mano e con un ciondolo.

Inizia così a porsi molte domande... 

Durante un evento verrà catapultata a Seledia, un mondo magico dove scoprirà l'esistenza della Hidden Society. 

Ambra ce la metterà tutta per essere ammessa e pian piano scoprirà che la magia è molto più vicina di quanto credesse. 

La magia proviene dalle stelle, ma Ambra avrà molto da imparare, per questo le viene affidato come maestro Ismael, che era anche il suo rivale all'università. 

Ismael e Ambra dovranno passare molto tempo assieme e anche se inizialmente sono rivali e non si sopportano, pian piano il profumo di sandalo di Ismael le farà cambiare idea e tra loro nasce un legame speciale. 

Nel frattempo le cose si complicano in accademia e Ambra rischia anche la sua vita. 

Il finale devo dire che l'ho apprezzato e mi è piaciuto. 

Seledia è un mondo magico in cui non vivono solo i maghi, ma anche altre creature magiche, che sicuramente verranno approfondite con i volumi successivi. 

L'ambientazione di questo libro mi è piaciuta molto, da Veneta apprezzo Venezia, e questa rivisitazione di una Venezia magica mi ha dato delle belle vibes. Anche il mondo magico di Seledia mi è piaciuto, è ben descritto e assomiglia molto a Hogwarts. 

Quando si parla di maghi e di magia non si può non fare il paragone con Harry Potter e alcuni elementi li ho ritrovati in questa storia, anche se poi lo svolgimento è totalmente diverso. 

Ho apprezzato la storia d'amore che c'è, ma è molto delicata e molto slow, magari ecco l'avrei approfondita con altri momenti romantici tra i due. 

Dopo tutti questi aspetti positivi, non posso però non segnalare alcune cose che mi hanno lasciato un po' scontenta. 

Avevo alte aspettative per questo fantasy e un po' sono stata delusa. La trama non è male, la scrittura di Giada mi piaciuta molto, così come l'estetica del libro che è davvero pazzesca. 

Il problema sta nell'editing del libro. Ci sono un sacco di ripetizioni (quante volte viene ripetuto il profumo di sandalo? E il mignolo mancante della protagonista?) C'è qualche refuso e c'è anche un cambio di linguaggio dei personaggi (addirittura un professore prima dà del Lei ad Ambra e poi del tu). Ci sono frasi e parti che non hanno senso e non danno un'utilità alla trama... 

Per un libro che viene presentato curatissimo all'esterno e con un prezzo al di sopra di 20€ (L'ebook addirittura costa €16,99) mi aspettavo una cura maggiore. 

Niente da dire invece sulla scrittura e la gentilezza dell'autrice Giada, che ho incontrato anche di persona ad un firmacopie ed è stata davvero super gentile e disponibile. 

Quindi alla fine mi è piaciuto questo libro? Ni 

Come ho scritto, ci sono degli aspetti positivi che secondo me andavano ben valorizzati e altri negativi, ma come sempre questo è soltanto un mio parere e vi invito comunque a leggere il libro per farvi una vostra idea. 

E' stata comunque una piacevole lettura che ho portato a termine. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/43ckTiV

TRAMA 

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di archeologia persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che i professori dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di sé stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli.